Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Notice: Undefined variable: response in /var/www/vhosts/igmdm.com/httpdocs/wordpress/wp-content/plugins/magic-the-gathering-card-tooltips/wp_deckbox_mtg.php on line 123
Ciao a tutti, io sono Flavio “Reflax” Pisani e oggi vi voglio parlare un pò di una delle strategie che preferisco giocare negli ultimi due anni: Reclamation!
RECLAMATION
Tutto nasce da quel bell’ incantesimo verde a costo quattro che è Wilderness Reclamation. Disponibile ai giocatori da ottobre 2018 questa figurina mi ha cambiato la vita (di gioco). Il testo scritto sulla carta si può riassumere in “hai due volte il mana che DOVRESTI avere e puoi minacciare sempre risposte instant”. Eh, non mi sembra poco già così. Chiaramente il potenziale della carta è esagerato ma ha bisogno di payoff instant dato l’ untap effect avverrà a fine turno. Quindi come lo sfruttiamo? In pioneer storicamente il mazzo si è giocato con Nexus Of Fate ma in seguito all’ annuncio del suo ban (che ancora un pò mi fa soffrire) abbiamo dovuto cambiare lo stile di gioco. Vi parlo brevemente dell’ evoluzione dell’ archetipo nel mio formato preferito.
HISTORY IN PIONEER
NEXUS FOG
Reclamation e il Pioneer nascono nello stesso periodo a fine 2019, la loro storia non può che essere parallela. Il primo a portare alla ribalta un mazzo a base Wilderness è stato Valerio Luminati che con questa lista vincendo un PTQ su MTGO il 02/nov/2019 (qualificandosi cosI a Bruxelles dove ha fatto top8):
SIDEBOARD
(15) 3 Thing in the Ice 3 Tireless Tracker 2 Negate 1 Mystical Dispute 3 Veil of Summer 2 Display of Dominance 1 Jace, Architect of Thought |
Da quella data in poi MTGO si è popolato di simic deck. Dal 16/12/2019 con l’ aggiornamento della ban-list però il mazzo si è visto tagliare la win-con sparendo dai radar per qualche tempo.
BRUXELLES –> COMPANION
Da sempre ritengo che le ultime espansioni (diciamo dalla nuova Ravnica in poi) abbiano segnato il power-level del gioco competitive in ogni formato ( se non siete convinti spiegatemi il ban di Lurrus of the Dream-Den in Vintage e Legacy) rendendo il pioneer spesso un “super standard”. Questa carta è l’ eccezione che conferma la regola perchè nonostante la dimostrazione di potenziale proprio in T2 da Bruxelles in poi non abbiamo avuto mazzi che abbiano fatto risultati abusando di Wilderness Reclamation, questo credo fosse dovuto alla fortissima presenza di Spiriti che – fino a prima della stampa di Shark Thypoon – non è stato quello che definirei un buon MU.
Durante il periodo di stra potere di Yorion, Sky Nomad & co. (ci tengo sempre a fare un caloroso saluto al sottovalutatissimo Lutri, the Spellchaser) era impensabile giocare un mazzo che non fosse a base UW per Yorion o BG per Lurrus, quindi è facile capire perchè se ne parlò molto poco MA – e qui lo scrivo in maiuscolo perchè mi prendo un merito di lungimiranza una tantum – già avevo intravisto il potenziale anche in Pioneer ( e qui vi riporto il mio Tweet con una lista veramente brutta ma avvenieristica!).
POST BAN
Dopo il ban dei migliori combo del formato (in questo articolo ne parlo) il meta si è un pò rimescolato lasciando spazio alla voglia di portare brew e nuovi mazzi. AspiringSpike ha ri-dato luce al nostro incantesimo preferito con delle liste Simic che abusavano della sinergia Torrential Gearhulk + Sublime Epiphany oltre al goodstuff simic (aka Growth Spiral + Uro, titan of Nature’s Wrath con altre 53/52 carte di contorno), insomma, una lista molto simile a questa:
Sideboard
(15) 1 Blast Zone 4 Aether Gust 1 Elder Gargaroth 2 Jace’s Defeat 3 Mystical Dispute 4 Nightpack Ambusher |
L’ avvento di due mazzi in particolare però secondo me ha reso molto utile il re-inserimento del rosso nelle 75 carte.
Contro i Winota.dek poter avere a disposizione dei removal come Anger of the Gods e Scorching Dragonfire per controllare il board torna spesso molto utile e Niv-Mizzet impone di avere una soluzione che in un turno ri-equilibri tutto il vantaggio che il drago a cinque colori porta in tasca a chi lo gioca e quindi l’ out di una win-con da un turno solo è, a mio avviso, essenziale per il match-up.
LA MIA BUILD
Dopo qualche league di test su MTGO ho deciso di montare questa lista (molto simile a una di wkmidori) con cui ho fatto una challenge il 16/8/20 entrando in top32 (poteva andare molto meglio ma ho pagato un paio di errori nei due match-up con Mono Black). Vi parlo del perché ho scelto queste carte piuttosto che altre e cosa cambierei:
SIDEBOARD
(15) 2 Aether Gust 2 Grafdigger's Cage 2 Aetherspouts 1 Elder Gargaroth 2 Izzet Staticaster 3 Negate 3 Scorching Dragonfire |
Amo, da sempre, giocare combo-control. Splinter Twin e Temur Scapeshift sono stati due dei miei mazzi preferiti in modern e da lì il mio amore indiscusso per le basi UR è nato e continuato (come potete vedere anche da questo video su UR prowess in pioneer).
Il core del mazzo è indubbiamente questo:
(17) 4 Wilderness Reclamation 3 -4 Expansion // Explosion 3 Uro, Titan of Nature’s Wrath 4 Growth Spiral 3 Shark Typhoon |
Evitate di uscire di casa se queste carte non hanno delle foderine addosso. La concessione a scendere a solamente tre copie di Expansion è dovuta al fatto che il sommo Mattia Rizzi giocando questo mazzo in standard alle volte faceva a meno del playset mettendomi la pulce nell’ orecchio ed effettivamente in meta molto aggro è consentito fare a meno di una copia della nostra chiusura per far spazio magari a un removal in più.
Credo onestamente non ci sia molto altro da dire sulle altre 14 carte presenti in questo elenco. Uro è semplicemente la creatura più forte del formato e gioca esattamente nel piano del mazzo, per Wilderness Reclamation vi rimando al titolo dell’ articolo e Growth Spiral è un must in tutte le liste UGx dalla sua stampa.
Con la mana-base mi sono trovato sempre molto bene e l’ unico micro-cambio che farei a posteriori è togliere una copia di Rootbound Crag in favore di una Sulfur Falls, ma stiamo proprio parlando di pelo nell’ uovo. Le TriomE sono fantastiche e non abbiate paura di giocarne una entro turno 3, ma se riuscite una volta raggiunte le quattro terre tenetele in mano per pescare e fargli fare da “cibo” per Uro. Possibile il cambio di una in favore della mono-copia di Sheltered Thicket, ma in questo caso io preferisco il fixing allo sconto di un mana su “ciclo”.
Per quel che riguarda la carta-meme del mazzo (ovvero Shark Thypoon) non abbiate timore di ciclarla a 0 o a 1 nei primi turni per migliorare la vostra mano o per favorire Uro ma se riuscite castatela per il suo costo come enchant: vincerete con molto più stile. A parte gli scherzo risolto l’ incantesimo il nostro avversario avrà tanto di quel terreno da recuperare che potremo già pensare alla prossima partita.
I counter/removal del mazzo main-deck con cui setterei ora sono queste:
(13) 2 Anger of the Gods 4 Censor 1 Neutralize 2 Mystical Dispute 2 Negate 1 Scorching Dragonfire / Fire Prophecy 1 Aether Gust |
Qualche piccolo cambiamento lo farei shiftando leggermente su spot removal per eliminare le minacce early degli aggro e qualche hard-counter per togliermi per sempre dalle scatole minacce difficili da gestire.
La terza copia di Anger un pò mi ha deluso perchè si tratta comunque di una risposta che richiede del tempo per essere utile e spesso i nostri avversari che giocano aggro ci girano intorno costringendoci a pagare tre mana per togliere una sola creatura. Valutabile lo scambio in favore di Sweltering Suns data l’ abilità ciclo della carta di Amonkhet ma al momento preferisco avere un exile effect per non dover più pensare a tutti i drop a uno e due di Mono black aggro. Sicuramente metterò la mono copia di uno spot removal a cc2 per far saltare i vari mana dork a cc1 che stanno tornando di moda nel formato se sono on the play. Se vi sentite particolarmente sfortunati ai dadi valutate però Shocko meglio ancora Fiery Impulse.
Censor è fantastico! Counterate una spell qualsiasi con questa carta e i vostri avversari nell’ 80% dei casi rispetteranno sempre la vostra tassa di un mana rallentando il proprio piano. Mono Neutralize che può venir tranquillamente sostituito da Sinister Sabotage: a parer mio un hard-counter a cc3 serve ed è fortissimo se lo abbiamo in mano il turno dopo la nostra prima Growth Spiral. Il doppio Negate entra splittandosi con mystical dispute a causa della fortissima presenza di Mono Green devotion che spesso rischia di proporci un Planeswalker a turno tre a cui noi non possiamo rispondere con Mystical Dispute.Il mono flex-slot è quello dedicato a Pull From tomorrow che è una concessione al fatto di giocare delle gabbie di side. Prima avevo la mono-copia di Chemister’s Insight ma ovviamente è stata sotituita.
La sideboard poi varia rispetto al meta ma una carta che avevo giocato poco e poi mi è piaciua molto è Aetherspouts, praticamente un Settle blu che non targetta, molto utile.
Elder Gargaroth mi ha deluso invece. Sarà che io e le creature non abbiamo un feeling esagerato ma mi è sempre sembrato una win-more in questo mazzo. Lo rimpiazzerò facilmente con la quarta copia di Shark Typhoon.Ovviamente spiccano le due copie di Grafdigger’s Cage che sono una chiara nonbo con Uro. Data la forte presenza in league di mazzi a base Winota e Citadel però ho preferito portare una soluzione che mi togliesse di torno il problema, una specie di “transformation plan” e devo dire che non mi è affatto dispiaciuto.
Mi ero completamente scordato dell’ esistenza di Izzet Staticaster nel formato fin quando contro mono-black non ho cominciato a vedere il potenziale del ping su tutto gli X/1 dei miei avversari. Imbarazzante quanto sia forte al momento.
Ovviamente i Negate non potranno più essere tre in side e quindi è valutabile la mono-copia di Niv Mizzet, Parun o similari, insomma, una win-con alternativa che andrà inserita nel mazzo quandotogliamo gli Uro per gabbia, forse anche un mass-removal effettivo come Hour of Devastation può andar bene.
Valutabile come flex slot dato che combo sta risorgendo l’ inserimento di Discontinuity!
Ok ragazzi, tutto qui e alla prossima!